Testo basato su:
Comandi per rimuovere un pacchetto o un software da Ubuntu
Scritto da Pietro Andrea Burgo
Scritto da Pietro Andrea Burgo
(giovedì 10 novembre 2011 - 16:11)
Dopo mesi, eccomi tornare con la mia informatica da bar: in questo articolo, infatti, vedremo come rimuovere un pacchetto (software, programma, applicazione ecc.) da Ubuntu (o altre distro Linux) tramite il Terminale. In Ubuntu per rimuovere un pacchetto si ha a disposizione più di un opzione da utilizzare in base alle nostre necessità, di seguito le varie opzioni e il rispettivo comando da digitare nel Terminale:
- Rimuovere solamente il pacchetto:
sudo apt-get remove nome_pacchetto
- Rimuovere il pacchetto compresi tutti i files di configurazione del pacchetto stesso:
sudo apt-get – –purge remove nome_pacchetto
- Rimuovere il pacchetto e tutte le dipendenze non più utilizzate:
sudo apt-get autoremove nome_pacchetto
- Rimuovere il pacchetto e tutte le dipendenze non più utilizzate e tutti i files di configurazione del pacchetto stesso:
sudo apt-get – –purge autoremove nome_pacchetto
Ovviamente al posto di nome_pacchetto sostituite il nome del pacchetto da rimuovere, per esempio se volessimo rimuovere firefox il comando diventa:
sudo apt-get remove firefoxNulla di impossibile, vero?
sudo apt-get --purge remove firefox
sudo apt-get autoremove firefox
sudo apt-get --purge autoremove firefox
Rimuovere un pacchetto o un software da terminale di Marco Luchi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Based on a work at http://www.mamertum.it/comandi-per-rimuovere-un-pacchetto-o-un-software-da-ubuntu/.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso marchingegno88@gmail.com.
Nessun commento:
Posta un commento