lunedì 27 maggio 2013

Rivincita del romano sul toscano? Ai posteri l'ardua sentenza!


 

Introduzione

Quello che state per leggere è un post, risalente addirittura all'aprile 2010, che scrissi in un vecchio forum, mio e del mio amico Giuseppe. All'epoca mi ero particolarmente interessato alla linguistica, specie a quella storica (o, per parlar fine, "diacronica"). Tale interesse – alla stregua di altri – mi è poi scemato.
Fatto sta che, alcuni giorni fa, in preda a un raptus di nostalgia, l'ho riaperto. Di molte cose scritte, specie per lo stile impacciato e qualche vista qua e là, oggi me ne un po' vergogno. Però... Be', alcuni post – in tutta sincerità – non mi sono sembrati male. Anzi, previa una capillare revisione, li trovo tutt'oggi decenti. Il seguente è uno di questi.

Sul trattamento del morfema -arium nei vari dialetti di Italia: una rivincita del romanesco sul toscano?


Oggi pomeriggio stavo chattando su facebook con una mia amica di Virterbo per farle gli auguri di Pasqua, quando - scrivendo e scrivendo - mi è venuto in mente un piccolo topic per inaugurare la sessione "Morfologia" di questo piccolo forum.
Partiamo dalle parole notaio e rockettaro. Notaio deriva dal latino volgare NOTARIŬ(M), termine modellato a partire da NOTARE, un verbo a sua volta costruito sul sostantivo NOTA.3 Analogamente a quanto abbiamo visto nel topic sulla parola fegato, nel passaggio all'italiano la -M finale cade mentre la Ŭ breve atona (ovvero non accentata) diventa una o aperta. A queste trasformazioni dobbiamo aggiungere la caduta della R intevocalica, vale a dire della R interposta tra due vocali. Pertanto abbiamo il seguente esito:
*NOTA(R)IŬ(M) > notaio.
Il fenomeno poc'anzi descritto, per cui nel nesso RJ la R è caduta e il tutto si è ridotto alla j, detta anche jod (termine con cui s'indica il suono semiconsonantico corrispondente a i seguita da vocale), è cronologicamente antico - sebbene non sappia indicarvi la data precisa - e localizzabile in Toscana. Di basi latine che hanno subìto sorti analoghe possiamo farne anche altri esempi:
AREA(M) > *ARJA (l'asterico * indica che la forma non è attestata) > aia, 
CŎRIŬ(M) > cuoio.
Orbene, durante lo studio della letteratura italiana alle superiori, è molto probabile che vi siate imbattuti in un grande poeta della scuola siciliana: il celeberrimo inventore del sonetto, Jacopo da Lentini, che, presso la corte di Federico II, svolgeva la mansione di "notaro". Notaro e non notaio, in quanto il poeta era nato in a Lentini, in Sicilia, e non - chessò - a Campi Bisenzio. In tutt'Italia infatti il nesso RJ ha avuto un esito molto diverso da quello che ha avuto in Toscana: la R si è conservata e a cadere è stato lo jod. Ecco perché in molte parole di origine non toscana si nota la terminazione in -aro: in settentrione abbiamo paninaro; in meridione calamaro, palombaro; a Roma e nel Lazio benzinaro, borgataro, palazzinaro ecc.2
La tendenza a cui oggi assistiamo è il prevalere del suffisso non toscano -aro sul toscano -aio nella formazione dei neologismi italiani più recenti: l'equivalente italiano dell'inglese rocker è rockettaro, parola attestata a partire dal 1980 e costruita per anologia con gruppettista [sic.], e non *rocchettaio (in questo caso l'asterisco * indica una parola "inesistente").3

Conclusione

Ma insomma, se abbiamo visto che il suffisso -aro è usato in tutta Italia, con la sola vistosa eccezione della Toscana, a chi "imputare" l'origine di questo cambio di tendenza? Io credo - ma sono pronto a essere smentito - dobbiamo cercare spiegazioni nella crescente fortuna del romanesco nel cinema e in tivù: del resto la storia del nostro cinema è visceralmente legata a Roma, dove si trovano importanti istituzioni come Cinecittà (fondata del 1937) e dove sono stati girati, e continuano a essere girati, film serie fiction e quant'altro. A quanto ne so - ma su questo argomento non ho ancora trovato nessuna fonte scritta da citare - anche il movimento dei paninari, tipico e caratterizzante gli anni Ottanta milanesi, deve il suo nome all'ascendete esercitato su di lui dal romanesco.
A conti fatti, oggi come oggi, dopo esser stato accusato della presunta agonia del congiuntivo,4 dopo aver infastidito Castelli con la sua costante presenza nei media,5 il romanesco può forse rivendicare sul toscano una maggior influenza sull'italiano standard.



2 Tutti gli esempi riportati sono tratti da: G. PATOTA, Nuovi lineamenti di grammatica storica, ilMulino, Bologna, 2009, pp. 91-92.  
3 Cfr. DEVOTO-OLI 2007.  
4 V. DELLA VALLE, G. PATOTA, Viva il congiuntivo!, Sperling & Kupfer, Milano 2009.  

 
Licenza Creative Commons
Rivincita del romano sul toscano? Ai posteri l'ardua sentenza! by Marco Luchi is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at marchingegno88@gmail.com.

10 commenti:

  1. Il cinema ha influenzato l'italiano standard con l'uso del romano. La televisione, poi, ha aggiunto il milanese.
    Ti chiedo: l'uso del 'piuttosto che' con valore non avversativo nasce nei maledetti studi televisivi lombardi?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao anonimo, grazie del tuo intervento.
      Sai che non mi sono sull'argomento? Non saprei cosa dire... Tra l'altro, quando penso all'influsso dei dialetti settentrionali, mi viene in mente soprattutto la sonorizzazione delle velari.
      In ogni caso se tu ne sai qualcosa, potresti scrivere qualcosa tu a riguardo. Dimmi tu!

      Elimina
    2. Ti consiglio il libro "Piuttosto che", di Patota e Della Valle, Sperling & Kupfer 2013!

      Elimina
    3. C'è addirittura un libro su questo argomento? RIVELAZIONE!

      Elimina
  2. Marchino prima di tutto complimenti per la scelta dell'immagine! :) Il fenomeno che tratti è stato studiato da Paolo D'Achille, ma in generale ti consiglio di leggere il testo di Lorenzo Renzi, "Come cambia la lingua. L'italiano in movimento" edito da il Mulino nel 2012. Si parla della "lingua de Roma" alle pp. 79-84; ma tu leggilo tutto è breve e scorrevole, molto utile per capire certi fenomeni antichi, vecchiotti, recenti e anche in corso!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie dei suggerimenti. Mi fa molto piacere che tu intervenga ai mie post, cara la mia storica della lingua. :)

      Elimina
  3. Posso dire di aver trovato il mio blog! :-) Grazie a entrambi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sulla storia della lingua italiana, quella del mestiere è Alba Dalischi: io sono un italianista a livello amatoriale.

      Elimina
  4. Bellissimo questo articolo. C'è anche un (bel) po' di sociolinguistica nel mezzo :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Busfahrer_aus_Bielefeld,
      ultimamente mi stai facendo troppi complimenti. Mi devo insospettire? Hai qualcosa da farti perdonare? :)

      Elimina