Busto
di Fanciulla (XII sec. a.C.), alt. cm 25. Iràklion, Isola di Creta, Museo Archeologico. |
La pittura qui riportata è
il frammento di un affresco di Cnosso, raffigurante un mezzo-piano
femminile: la complessità dell'acconciatura e il trucco sembrano
evidenziare la libertà della donna nella civiltà cretese: ciò ha fatto sì che alla fanciulla qui ritratta fosse attribuito il nomignolo di "Parigina". Il nastro
sulla nuca è stato spesso letto come un simbolo sacro. Il forte spessore
dei contorni sembra intenzionalmente usato per evitare il volume.
Busto di fanciulla di Marco Luchi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso marchingegno88@gmail.com.
Nessun commento:
Posta un commento